granata press
Le collane di fumetti periodici
Alla fine degli anni Ottanta, era in corso una specie di rivoluzione che stava profondamente rinnovando il linguaggio e l'editoria dei fumetti. Negli Stati Uniti e in Inghilterra le produzioni seriali diventavano occasione di sperimentazioni azzardate, Batman era il personaggio-chiave, le miniserie la formula editoriale vincente. In Italia, poco si muoveva, e quel poco avveniva quasi tutto a Bologna. I periodici a fumetti di Granata Press erano lo specchio della situazione corrente, ma anche il tentativo, a volte velleitario e disperato, di proporre un'alternativa alle serialità sonnolente di casa nostra.
Alla fine degli anni Ottanta, era in corso una specie di rivoluzione che stava profondamente rinnovando il linguaggio e l'editoria dei fumetti. Negli Stati Uniti e in Inghilterra le produzioni seriali diventavano occasione di sperimentazioni azzardate, Batman era il personaggio-chiave, le miniserie la formula editoriale vincente. In Italia, poco si muoveva, e quel poco avveniva quasi tutto a Bologna. I periodici a fumetti di Granata Press erano lo specchio della situazione corrente, ma anche il tentativo, a volte velleitario e disperato, di proporre un'alternativa alle serialità sonnolente di casa nostra.
Nova Comix
Testata satellite di Nova Express dedicata ad alcune grandi miniserie del fumetto americano.
dettagli
Magnus Album: Le avventure di Giuseppe Pignata
Un avventuriero fuori del comune per una saga fuori del comune.
dettagli
Nero
Gli eroi del fumetto nero italiano degli anni Sessanta riletti con la sensibilità di un quarto di secolo dopo.
dettagli
Teenage Mutant Ninja Turtles
Dietro a grandissimo fenomeno commerciale, c'era un piccolo fumetto underground.
dettagli
editoria

indietro