Vox è una collana multiforme, un laboratorio di narrative. Nei suoi libri trovano spazio il racconto sociale, la storia generazionale, la riflessione autobiografica, il noir, l'avventura, la speculazione scientifica. Comunque testi importanti, come provano i riconoscimenti ottenuti in poco più di un anno di vita.
Unica discriminante, la maturità della scrittura. Ma anche qui senza seguire discipline prestabilite. Ogni storia pretende di essere raccontata con il proprio stile, gli autori di Vox hanno origine e formazione diverse. Li accomuna la generosità di scritture consapevoli.
Divisa attualmente in tre sezioni, la collana Vox è uno specchio dalle tante sfaccettature, ognuna rimanda all'altra e tutte insieme riflettono la frenesia del raccontare moderno, con l'immediatezza – e la sregolatezza – del sistema di attitudini e di valori proprio del nostro presente postfordista. Una frenesia e una modernità che si rispecchiano anche nella grafica di copertina, modulare e affidata all'illustrazione di giovani fumettisti.
Attenzione però, Vox non è una palestra per dilettanti allo sbaraglio. Vox crede nella scrittura e negli scrittori. Gli scrittori pubblicati da Vox, esosrdienti o all'opera seconda, sono un patrimonio di idee e di stili che Vox consegna alla letteratura italiana.
Vox pubblica testi per così dire generalisti, VoxNoir è dedicata al romanzo criminale, VoxSfx al fantastico e alla fantascienza. I confini sono larghi e le sezioni hanno più che altro un senso di guida all'acquisto e alla lettura. I curatori di Vox sanno bene, però, che spesso fra la narrativa di genere si annidano i libri migliori, quelli capaci di parlare con maggiore chiarezza del presente: per questo ogni testo è ospitato con pari dignità.
Scritture in presa diretta, ammutinamenti dalla norma, derive e approdi, memoria e mente, degenerazioni e redenzioni. In Vox la narrativa si fa presente, e il presente gode le forme infinite della narrazione.
Il noir, il genere letterario più in auge, senza gli orpelli patinati che l'hanno portato al successo e a una sostanziale perdita di genuinità. VoxNoir racconta il punto di vista degli sconfitti, vittime però che non accettano il loro destino, si ribellano e rimettono tutto in discussione.
Dopo Vox e VoxNoir, VoxSfx, una serie di libri dedicati alla fantascienza, al fantastico, all'estremo in narrazioni aspre e imprudenti che aprono nuovi orizzonti alla narrativa italiana. VoxSfx, il coraggio di immaginare oltre gli schemi, e di raccontarlo. VoxSfx, libri che sfidano la realtà.
Complessivamente, la collana Vox ha pubblicato 22 titoli, compreso il primo di una serie "classic" mai proseguita. Per disponibilità e ulteriori informazioni, vai al sito della casa editrice DeriveApprodi.