search ASSOCIAZIONE CULTURALE LUIGI BERNARDI
Z Comix
Luigi Berbardi: editore

Intorno a Zero si muovevano alcune testate satellite, nate per ospitare serial completi, dal primo all'ultimo eposodio. I manga, contrariamente ai loro corrispettivi emericani ed europei, "finiscono", vale a dire che sono limitati alla durata di uno specifico progetto narrativo, quasi mai influenzato dalle regole del mercato. In questo senso, personaggi "sempreverdi" come Tex e Topolino in Giappone sarebbero inconcepibili. Le testate satellitedi Zero presentavano in successione serial diversi, tutti ispirati ai criteri della testata madre: storie fantastiche, di fantascienza, ipertecnologiche misteriose.


Kazuo Koike & Ryoichi Ikegami

CRYING FREEMAN

Prima serie di 9 albi
Numeri da 1 (gennaio-febbraio 1991) a 9 (febbraio 1992)

Seconda serie di 3 albi
Numeri da 20 (gennaio 1993) a 22 (marzo 1993)

Terza serie di 5 albi
Numeri da 26 (luglio-agosto 1993) a 30 (dicembre 1993)




Yukinobu Hoshino

2001 NIGHTS

Serie di 6 albi
Numeri da 10 (marzo 1992) a 15 (agosto 1992)

Masamune Shirow

BLACK MAGIC

Serie di 2 albi
Numeri da 16 (settembre 1992) a 17 (ottobre 1992)

Masamune Shirow

DOMINION

Serie di 2 albi
Numeri da 18 (novembre 1992) a 19 (dicembre 1992)




Kudo & Urasawa

PINEAPPLE ARMY

Serie di 3 albi
Numeri da 23 (aprile 1993) a 25 (giugno 1993)

Kazushi Hagiwara

BASTARD!!!

Serie di 22 albi
Numeri da 31 (gennaio 1994) a 49 (luglio 1995)
Numero speciale estate 1993 (supplemento al numero 26, luglio-agosto 1993)
Numero speciale autunno 1993 (supplemento al numero 29, novembre 1993)

Condividi